Passa ai contenuti principali

Dracula! | Bram Stoker

"Di come un gruppo di intrepidi e virili uomini con l'aiuto di una carissima madame siano riusciti prima a farsi beffare, poi a sconfiggere il male e a liberare l'Inghilterra e la terra tutta da una terribile minaccia. Forse."Di come un gruppo di intrepidi e virili uomini con l'aiuto di una carissima madame siano riusciti prima a farsi beffare, poi a sconfiggere il male e a liberare l'Inghilterra e la terra tutta da una terribile minaccia. Forse."



Dracula Ã¨ probabilmente il romanzo sui vampiri più famoso che ci sia. Per quanto Twilight, Intervista col vampiro e Il diario del vampiro si siano imposti al grande pubblico, per quanto si sforzino di creare vampiri più umani e moderni, Dracula rimane il padre e la madre di tutto quello che mai potrà essere scritto su di loro, e inevitabilmente lo si utilizzerà come paragone. Può davvero un vampiro diventare vegetariano? Luccicare al sole? Preoccuparsi del benessere dei suoi cugini e cugine umani? Ovvio che no, perchè i vampiri sono Altro, esseri che camminano sulla terra, rispettando la loro ortodossia di esseri non-vivi e non-morti, nutrendosi di sangue umano.

La potenza di Dracula sta nella scelta stilistica fatta dall'autore. Il romanzo è scritto in forma epistolare, abbiamo a disposizione per conoscere gli eventi narrati, solo i punti di vista di alcuni dei protagonisti. E ci appare chiaro che non sono totalmente lucidi, sani, e che quello che stiamo leggendo sono le loro impressioni e sensazioni più intime e profonde. L'unico punto di vista che non possiamo conoscere è quello del Conte, che si aggira su questa terra come un ospite indesiderato. Dapprima lo intravediamo nella sua forma più cortese e amabile, ha uno scopo in mente e vuole raggiungerlo a tutti i costi, poi come dei sonnambuli, che risvegliandosi nel dormiveglia non capiscono bene cosa diavolo stia succedendo, infine come dei guardoni, orripilanti da quello che è in grado di fare e causare. Ben presto ci trasformeremo in cacciatori e carnefici, braccandolo, fino alla resa finale.

Ho amato particolarmente l'edizione Mondadori della collana Draghi. Non solo per l'estetica del volume che è decisamente accattivante, come tutti i libri editi in questa collana. Copertina rigida, grande formato illustrato; sia per le scelte editoriali messe in campo da Franco Pezzini, che dell'argomento se ne intende non poco. Veniamo accompagnati nel romanzo grazie all'introduzione che ci permette di conoscere Stoker, fino alla vastissima raccolta di materiale sui vampiri delle ultime pagine. Insomma, una vera chicca. Avevo già letto il romanzo da ragazzina, l'ho ascoltato come audiolibro, grazie all'interpretazione di Edoardo Camponeschi per Menestrandise, e infine ho deciso di rileggerlo in concomitanza con la visione della serie tv su Netflix Dracula, interpretato da Claes Bang (pazzesca!). E niente, mi è piaciuto da matti.

La tram è arcinota. Il giovane Harker viene mandato dal suo capo in Transilvania per sbrigare certi affari e conoscere il Conte Dracula, misterioso e potente boyar rumeno, con l'intenzione di trasferirsi in Gran Bretagna. Appare chiaro fin da subito che la situazione è un tantino strana e sopra le righe. I contadini, i locandieri e i cocchieri conosciuti sulla strada che porta al Castello cercano in molti modi di dissuadere il giovane avvocato dal recarsi in quei luoghi. Ma ad Harker è stata affidata una missione molto importante e niente e nessuno riuscirà a dissuaderlo dal potarla a termine. Il primo incontro con il Conte sarà portentoso, perchè portentoso è l'individuo che si troverà davanti. Un uomo magnetico, antico e dalla forza eccezionale, che farà di tutto per mettere a suo agio il giovane ospite. E così incomincia questa breve, strana e intensa convivenza. Saranno settimane di patimento per Harker che ben presto si rende conto di stranezze inspiegabili e orripilanti, fino a svelare la vera natura del Conte e intravedere le sue reali intenzioni.

Ma quello che sente e vede l'inglessissimo avvocato è reale, o non si tratta piuttosto di fantasie partorite da una mente un pò eccitata e resa frenetica dalle strane superstizioni con la quale è venuta a contatto? Impossibile non chiederselo.

Nel frattempo, in Inghilterra ci sono Mina Murray, futura sposa di Harker, in pena per il suo amato dalla quale non riceve più notizie, e la cara Lucy Westerna alle prese con tre pretendenti, che diventeranno il gruppo di volenterosi che si dedicheranno anima e corpo alla risoluzione del mistero Dracula e della sua eliminazione da questo mondo. Solo più avanti nella narrazione farà la sua comparsa il personaggio chiave del dottor Van Helsing, nemico naturale del Conte e delle forze tenebrose a lui collegate. Tutti i nostri protagonisti rappresentano bene un prototipo di personaggi, delineando in chiave gotica il percorso che gli eroi e le eroine devono intraprendere per portare a compimento un'epica battaglia contro le (proprie) forze del male. Abbiamo il giovane eroe, dapprima ingenuo e sprovveduto, che dovrà affrontare molti pericoli prima di rendersi pienamente conto della terribile impresa alla quale è chiamato. La giovane eroina (vera protagonista del romanzo, insieme al dottor Van Helsing), intelligente, volenterosa e leale, che paga lo scotto di essere donna e di dover avere a che fare con alleati cavallereschi e virili, che generalmente sono molto meno svegli di lei, ma le vogliono comunque spiegare come si fa. Il dottore/stregone che guida il manipolo di eroi alla cattura del mostro e alla distruzione delle forze del male, e infine il nemico, il Conte, figura affascinante e magnetica che domina l'intero romanzo senza necessità di essere in primo piano. È come un'idea, una nebbiolina, costantemente presente ma impalpabile, che governa e manipola le paure, le menti dei nostri protagonisti senza bisogno di palesarsi (mi ricorda molto la dinamica de Il signore degli anelli e di Sauron).

A presidente con chi si deciderà di schierarsi, la fine è scontata: le forze del bene (anche se contaminate) dovranno trionfare sul male. Di una cosa però possiamo stare certi. Con la sconfitta materiale del Conte, il suo morbo si è propagato in tutto il mondo, e mai cattivo fu così prolifico nel lasciarci in eredità la sua presenza. 

Nicole | Moony Reader

Commenti

I più letti

Notre-Dame de Paris

"Il libro sta per uccidere l’edificio." Notre-Dame de Paris di Victor Hugo Anno di pubblicazione: 1831 ____________________________________ Nel quindicesimo secolo cambiò tutto. Il pensiero umano scopre in mezzo per perpetuarsi non soltanto più duraturo e più resistente dell’architettura, ma anche più semplice e più facile. L’architettura è detronizzata. Alle lettere di pietra d’Orfeo succederanno le lettere di piombo di Gutenberg. Il libro sta per uccidere l’edificio. L’invenzione della stampa è il più grande evento della storia. E’ la madre delle rivoluzioni. E’ il modo d’espressione dell’umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che spoglia una forma e ne riveste un’altra, è il completo e definitivo mutar pelle di quel serpente simbolico che, da Adamo in poi, rappresenta l’intelligenza. ____________________________________ Ogni anno leggo un libro che reputo “mattone”. Questo è stato l’anno di Notre-Dame de Paris ; il secondo romanzo di Victor Hugo che leggo. ...

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe | Grady Hendrix

  The Southern book club's to slaving vampires, ovvero Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe Grady Hendrix Mondadori, Oscar fabula 464 pagine. 🌕🌕🌕🌕🌘 Chi è esattamente Grady Hendrix? Come è riuscito a mettere insieme in un romanzo un gruppo di casalinghe e di donne delle pulizie di varia e assortita estrazione sociale, donne che riescono a mantenere le loro case linde e profumate, a portare i figli a scuola e accudirli mentre diventano fastidiosamente adolescneti e a tenere anche un club del libro, mentre si preoccupano di affrontare e rendere innocuo un pericoloso vampiro? Patricia Campbell, tra le altre sarà la più protagonista della trama, perchè più delle altre sarà a stretto contatto con James Harris, un personaggio assolutamente ambiguo e affascinante. Harris è quel tipo di cattivo della storia che si tende ad ammirare, ma al tempo stesso a schifare con disgusto perchè si riesce a scorgere sotto la patina di brillantezza e fascino qualcosa di...viscido.  Ja...

A touch of darkness | Scarlett St. Clair

Scarlett St. Clair A touch of darkness Queen edizioni, 380 pagine. 🌕🌕🌗🌑🌑 Scarlett St. Clair rielabora il mito della dea della primavera e del dio dell'Oltretomba, proiettandoli nell'era moderna, in una immaginaria Nuova Atene, metropoli dotata di tutti i confort e le tecnologie del XXI secolo, senza disdegnare qualche tocco di antichità, che nel complesso non stona. Le divinità, anche se irraggiungibili, vivono a stretto contatto con gli esseri umani e le creature del folklore mitologico greco. Fanno affari, gestiscono attività commerciali e aziende, continuano a intromettersi nelle vicende umane, elargendo favori e castigandoli all'occorrenza, ma soprattutto si fanno desiderare un casino. Tutte le attività che le divinità svolgono sulla Terra ovviamente sono collegate con le loro funzioni divine. Tra loro, però, c'è una dea che fatica a far emergere i suoi poteri, e per questo è costretta a utilizzare la magia di sua madre: Persefone, fantomatica divinità della pr...

Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi | Matt Lodder

Non mi ero mai soffermata a pensare alla storia che poteva esserci dietro ai tatuaggi. Considerando quanto siano diffusi al giorno d’oggi, ma anche al grande biasimo che continua a seguire chi ne è ricoperto, ho sempre dato per scontato che fossero una cosa abbastanza di nicchia, e tutto sommato relativamente recente. E invece non è assolutamente così.  Matt Lodder  – che è tra i più importanti esperti di storia dei tatuaggi oggi in circolazione – ci racconta della storia del tatuaggio dagli albori, grazie a 21 “storie”, tutte riguardanti persone tatuate in diverse epoche, sia in Occidente quanto in Oriente.  Scopriamo così che questa pratica affascinante è stata utilizzata dagli esseri umani da quando hanno perso i peli e hanno incominciato quell’incredibile avventura che è l’evoluzione. Questa pratica, comune in tutto il mondo, più o meno accettata ed esercitata,  si è sviluppata con tecniche lievemente differenti in base alle diverse aree geografiche e culturali, ...

Verso la cuna del mondo - Lettere dall'India

Ci sarebbero molte ragioni per non leggere e per diffidare della lettura...       Guido Gozzano Verso la cuna del Mondo Lettere dall’India dall’introduzione di Roberto Carnero La lettura come malattia cronica: la “tabe letteraria” di Guido Gozzano viaggiatore in India ____________________________________ " Ci sarebbero molte ragioni per non leggere e per diffidare della lettura: ci sono sempre cose più importanti e più urgenti da fare; la lettura fa male alla salute (quanti di noi portiamo gli occhiali forse dovremmo incolpare i troppi libri letti; pensiamo poi ai “sette anni di studio matto e disperatissimo” di Giacomo Leopardi, che – come egli stesso si esprime – gli rovinarono per sempre la “complessione”); Platone nel Fedro, in un celebre mito sull’invenzione della scrittura, sostiene che la scrittura, e quindi la lettura, distrugge la memoria, indebolisce le facoltà intellettive e, sul piano dei rapporti sociali, rende gli uomini presuntuosi; Peter Bichsel evidenzia ...