Giorgio Ieranò ha un modo davvero coinvolgente di trattare i temi dell'antichità. È davvero affascinante come riesca a raccontare le storie delle varie divinità, eroi e mostri, suscitando il desiderio di apprendere sempre di più. Considerando le sfide che possiamo incontrare nell'avvicinarci a miti e testi antichi, oltre alla difficoltà nel far coincidere i nostri valori contemporanei con quelli del passato, è davvero ammirevole il modo in cui Ieranò affronta queste sfide. Egli presenta le molteplici versioni dei miti, non accontentandosi di seguire le strade già percorse da tanti altri. Questo approccio ci permette di esplorare nuovi orizzonti e di apprezzare la ricchezza e la complessità che caratterizzano le molte versioni dei miti. Ieranò, oltre ad essere professore, è anche un abile narratore e di libri sull'antichità ne ha scritti parecchi. Tuttavia ci sono quattro titoli in particolare, tra cui Gli eroi della guerra di Troia (2015), che rappresentano quattro tassell...
Appunti di libri