Passa ai contenuti principali

Favole al telefono | Gianni Rodari

 " Mi hanno detto che quando il signor Bianchi chiamava 
Varese le signorine del centralino sospendevano
tutte le telefonate per ascoltare le sue storie.
Sfido: alcune sono proprio belline".




Se cerchiamo un autore matto, intelligente, pieno di empatia, e che sappia scrivere davvero bene quell'autore è il caro Gianni.

Gianni Rodari scrive libri per bambini.
Sinceramente non capisco cosa voglia dire. Ci sono libri che possono essere letti da un certo genere di pubblico, e libri che certi lettori e lettrici non riescono a leggerli. Ci sono libri che possono essere letti, da qualcuno a qualcun altro. Magari le mamme e i papà possono leggere i libri ai loro piccoli che ancora non sanno farlo. Oppure ai bambini pigri.
Ci sono libri che anche se consigliati ad adulti, questi adulti non li leggerebbero mai, neanche sotto tortura.
I libri horror ad esempio, o i libri true crime. O i romanzi rosa.

Se decidiamo, quindi, di non far riferimento a questa categorizzazione, e ignorare bellamente i consigli sull'eta di lettura (questo riporta da 6 anni, con buona pace di mia nipote che già a 4 anni se la spassava un mondo a farselo leggere), Gianni Rodari è uno degli autori più contemporanei e intelligenti che possiamo vantare in Italia.

Si è dedicato con talmente tanto impegno a scrivere libri "per ragazzi" da riuscire a innovare il genere, producendo una vastissima bibliografia, accessibile e divertente.

Favole al telefono Ã¨ del 1962, e la mia edizione Einaudi è impreziosita dalle illustrazioni di Francesco Altan, altro bel mattacchione, nonché papà della famosissima Pimpa.

Si diceva, le Favole al telefono sono le favole che il ragionier Bianchi racconta al telefono alla sua bambina. Il ragioniere è costretto a viaggiare moltissimo per lavoro. Lui è sempre in viaggio, girando l'Italia da un capo all'altro, ma sua figlia non riesce ad addormentarsi se prima non le ha raccontato una bella storia. E siccome negli anni '60 il telefono doveva costare parecchio, era costretto a raccontarle storielle, storiucce, cose brevi insomma.
Grazie a queste piccole storie, che sono come gemme preziose, possiamo conoscere il punto di vista del nostro amato Gianni, e come la pensava sui bambini, e la conclusione per me è che fosse un uomo straordinario.

Si pensi alle favole Il paese senza puntaLa guerra delle campaneLa fuga di PulcinellaProcesso al nipote o Il paese con l'esse davanti che ci fanno capire bene cosa ne pensava della guerra, della violenza, del potere e della libertà.

Si pensi alle storie che scrive che parlano di sogni, di soprusi e di riscatti. Di voglia di vivere.
Oppure a come descrive i bambini, le loro goffaggini, le piccole distrazioni o l'esuberanza. Era un maestro, le conosceva bene e soprattutto le capiva.

Si pensi anche al modo in cui tratta di temi importanti e difficili come la morte.
Come si spiega nella maniera "giusta", a un bambino o a una bambina così piccoli, cos'è la morte?
Gianni Rodari ci aiuta, mostrandoci che con parole semplici e sincere è possibile parlare di tutto.
Ci insegna anche un'altra cosa incredibile: l'importanza che hanno i bambini nella nostra vita, nella nostra società e comunità. Saranno loro gli adulti del domani, saranno loro che porteranno avanti quello che noi stiamo facendo oggi.

Altra cosa che trovo fenomenale e divertentissima è la gioia di leggere nelle sue pagine i nomi di tantissime città, anche le più piccole e dimenticate. Anche quei paesini con nomi improbabili che mai penseresti che esistano. Lui le cita, le rende teatro delle sue favole, permette a tutti di viverle, richiamarle alla memoria. Insomma riesce a far contenti tutti.

Ma se devo proprio dire cos'è la cosa che più di tutte mi ha fatto impazzire di questo libro (che mi è piaciuto da matti!) è come tratta i numeri.
Immaginatevi che state leggendo una bella favola dove bisogna riuscire a non far rompere più troppe cose a certi bambini esuberanti. E il ragionier Gamberoni, uomo accorto e assai intelligente trova una genialata: costruire un palazzo dove poter sfogare la propria esuberanza senza danneggiare nulla e nessuno! Per farlo però servono dei soldini, ma a conti fatti è comunque un bel risparmio, perchè il danno provocato sfasciando tutto era una bella sommetta: millanta tamanta quattordici e trentatré! Pensate un pò!

Potrei andare avanti per pagine e pagine, trovando cose che mi sono piaciute, che mi hanno commosso o intenerito in queste Favole al telefono, ma preferisco fermarmi qui e consigliarvi di leggerlo, e già che ci siete di recuperare altri, quanti più riuscite. E di non farvi ingannare dall'età consigliata: + 6 è solo un numero, Gianni Rodari scrive per tutt*.


Commenti

I più letti

Notre-Dame de Paris

"Il libro sta per uccidere l’edificio." Notre-Dame de Paris di Victor Hugo Anno di pubblicazione: 1831 ____________________________________ Nel quindicesimo secolo cambiò tutto. Il pensiero umano scopre in mezzo per perpetuarsi non soltanto più duraturo e più resistente dell’architettura, ma anche più semplice e più facile. L’architettura è detronizzata. Alle lettere di pietra d’Orfeo succederanno le lettere di piombo di Gutenberg. Il libro sta per uccidere l’edificio. L’invenzione della stampa è il più grande evento della storia. E’ la madre delle rivoluzioni. E’ il modo d’espressione dell’umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che spoglia una forma e ne riveste un’altra, è il completo e definitivo mutar pelle di quel serpente simbolico che, da Adamo in poi, rappresenta l’intelligenza. ____________________________________ Ogni anno leggo un libro che reputo “mattone”. Questo è stato l’anno di Notre-Dame de Paris ; il secondo romanzo di Victor Hugo che leggo. ...

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe | Grady Hendrix

  The Southern book club's to slaving vampires, ovvero Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe Grady Hendrix Mondadori, Oscar fabula 464 pagine. 🌕🌕🌕🌕🌘 Chi è esattamente Grady Hendrix? Come è riuscito a mettere insieme in un romanzo un gruppo di casalinghe e di donne delle pulizie di varia e assortita estrazione sociale, donne che riescono a mantenere le loro case linde e profumate, a portare i figli a scuola e accudirli mentre diventano fastidiosamente adolescneti e a tenere anche un club del libro, mentre si preoccupano di affrontare e rendere innocuo un pericoloso vampiro? Patricia Campbell, tra le altre sarà la più protagonista della trama, perchè più delle altre sarà a stretto contatto con James Harris, un personaggio assolutamente ambiguo e affascinante. Harris è quel tipo di cattivo della storia che si tende ad ammirare, ma al tempo stesso a schifare con disgusto perchè si riesce a scorgere sotto la patina di brillantezza e fascino qualcosa di...viscido.  Ja...

A touch of darkness | Scarlett St. Clair

Scarlett St. Clair A touch of darkness Queen edizioni, 380 pagine. 🌕🌕🌗🌑🌑 Scarlett St. Clair rielabora il mito della dea della primavera e del dio dell'Oltretomba, proiettandoli nell'era moderna, in una immaginaria Nuova Atene, metropoli dotata di tutti i confort e le tecnologie del XXI secolo, senza disdegnare qualche tocco di antichità, che nel complesso non stona. Le divinità, anche se irraggiungibili, vivono a stretto contatto con gli esseri umani e le creature del folklore mitologico greco. Fanno affari, gestiscono attività commerciali e aziende, continuano a intromettersi nelle vicende umane, elargendo favori e castigandoli all'occorrenza, ma soprattutto si fanno desiderare un casino. Tutte le attività che le divinità svolgono sulla Terra ovviamente sono collegate con le loro funzioni divine. Tra loro, però, c'è una dea che fatica a far emergere i suoi poteri, e per questo è costretta a utilizzare la magia di sua madre: Persefone, fantomatica divinità della pr...

Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi | Matt Lodder

Non mi ero mai soffermata a pensare alla storia che poteva esserci dietro ai tatuaggi. Considerando quanto siano diffusi al giorno d’oggi, ma anche al grande biasimo che continua a seguire chi ne è ricoperto, ho sempre dato per scontato che fossero una cosa abbastanza di nicchia, e tutto sommato relativamente recente. E invece non è assolutamente così.  Matt Lodder  – che è tra i più importanti esperti di storia dei tatuaggi oggi in circolazione – ci racconta della storia del tatuaggio dagli albori, grazie a 21 “storie”, tutte riguardanti persone tatuate in diverse epoche, sia in Occidente quanto in Oriente.  Scopriamo così che questa pratica affascinante è stata utilizzata dagli esseri umani da quando hanno perso i peli e hanno incominciato quell’incredibile avventura che è l’evoluzione. Questa pratica, comune in tutto il mondo, più o meno accettata ed esercitata,  si è sviluppata con tecniche lievemente differenti in base alle diverse aree geografiche e culturali, ...

Verso la cuna del mondo - Lettere dall'India

Ci sarebbero molte ragioni per non leggere e per diffidare della lettura...       Guido Gozzano Verso la cuna del Mondo Lettere dall’India dall’introduzione di Roberto Carnero La lettura come malattia cronica: la “tabe letteraria” di Guido Gozzano viaggiatore in India ____________________________________ " Ci sarebbero molte ragioni per non leggere e per diffidare della lettura: ci sono sempre cose più importanti e più urgenti da fare; la lettura fa male alla salute (quanti di noi portiamo gli occhiali forse dovremmo incolpare i troppi libri letti; pensiamo poi ai “sette anni di studio matto e disperatissimo” di Giacomo Leopardi, che – come egli stesso si esprime – gli rovinarono per sempre la “complessione”); Platone nel Fedro, in un celebre mito sull’invenzione della scrittura, sostiene che la scrittura, e quindi la lettura, distrugge la memoria, indebolisce le facoltà intellettive e, sul piano dei rapporti sociali, rende gli uomini presuntuosi; Peter Bichsel evidenzia ...