Passa ai contenuti principali

Honjok – L’arte di vivere da soli

 Quando non sei disturbato dagli altri puoi prestare maggiore attenzione a quello che stai facendo e al mondo intorno a te.

Honjok – L’arte di vivere da soli
di Francie Healey
introduzione di Crystal Tai

Anno di pubblicazione: 2020

____________________________________

Stando da soli si ha l’opportunità di focalizzarsi sul qui e ora, ed è più semplice praticare l’arte di essere pienamente presenti senza distrazioni.
Quando non sei disturbato dagli altri puoi prestare maggiore attenzione a quello che stai facendo e al mondo intorno a te.
Puoi concentrarti totalmente sull’esperienza di gustare il tuo cibo o di assaporarti la tua passeggiata quando nessuno pretende la tua attenzione o la tua conversazione.

____________________________________

Honjok, una parola coreana che significa “tribù di una sola persona”.
Con questa parola in Corea vengono definite tutte quelle persone, soprattutto giovani, il cui nucleo familiare è composto da se stessi: vivono soli, mangiano soli, viaggiano soli, …
Honjok vuole rappresentare un nuovo modo di rapportarsi con il mondo e con il resto della società, vuole rappresentare la bellezza della solitudine, del tempo passato con se stessi.

L’essere da sola per me non è mai stato un problema.
E’ probabilmente il momento in cui riesco meglio a “ricaricare le batterie”. Da soli si possono davvero fare un sacco di cose: si ha il tempo di esplorare se stessi, di litigare con se stessi, si impara a controllare i pensieri, ci si dedica alle proprie passioni, si scoprono nuove passioni e interessi, ci si gusta ogni cosa che si fa.
Nei miei viaggi in solitaria ho imparato che l’essere solo crea curiosità in chi incontri, le persone sono più disponibili ad aiutarti, a scambiare quattro chiacchere con te. Quando sei solo in viaggio un posto per te lo trovano sempre!
Sono consapevole che la capacità di stare da soli non è da tutti. Credo però che sia fondamentale per poter vivere serenamente.
Io, dopo giorni di socialità, bramo la solitudine come l’aria.

Questi piccolo libro, con grafiche semplici e colorate, racchiude riflessioni, ma soprattutto spunti di riflessione, sullo stare da soli.
Al suo interno si trovano citazioni di altri personaggi, la nascita del concetto di Honjok, un capitolo intero sulla distinzione tra sentirsi soli e stare da soli e piccoli consigli su attività da fare in solitaria.
Nel complesso è un libro leggero, di piacevole lettura che ti porta inevitabilmente a momenti di autoriflessione e perché no, di autocritica.

Lela .

____________________________________

Le autrici

Francie Healey
Consulente clinica specializzata nelle tematiche dell’autostima e del benessere, è autrice di libri e articoli specialistici sulla salute; si è occupata in particolare del rapporto tra nutrizione e cervello. Life coach, organizza corsi per sviluppare relazioni positive, emotivamente sostenibili, che aiutino la persona a ritrovare il proprio equilibrio psicofisico. 

in https://giunti.it/pages/autore/healey-francie-15204

Crystal Tai
Originaria di Hong Kong, Crystal Tai è cresciuta in Canada e ora vive da sola a Seoul. Dopo aver studiato Scienze politiche all’Università della British Columbia ha cominciato a occuparsi di movimenti e tendenze culturali a livello globale. Attualmente lavora con il “South China Morning Post” di Hong Kong e firma articoli su “The Guardian”, “Quartz”, “Lonely Planet” e “Monocle”, fra gli altri.

in https://giunti.it/pages/autore/tai-crystal-15205


La mia edizione

Honjok – L’arte di vivere da soli di Francie Healey, con l’introdizione di Crystal Tai
Giunti, 2020, 160 p.

Commenti

I più letti

Notre-Dame de Paris

"Il libro sta per uccidere l’edificio." Notre-Dame de Paris di Victor Hugo Anno di pubblicazione: 1831 ____________________________________ Nel quindicesimo secolo cambiò tutto. Il pensiero umano scopre in mezzo per perpetuarsi non soltanto più duraturo e più resistente dell’architettura, ma anche più semplice e più facile. L’architettura è detronizzata. Alle lettere di pietra d’Orfeo succederanno le lettere di piombo di Gutenberg. Il libro sta per uccidere l’edificio. L’invenzione della stampa è il più grande evento della storia. E’ la madre delle rivoluzioni. E’ il modo d’espressione dell’umanità che si rinnova totalmente, è il pensiero umano che spoglia una forma e ne riveste un’altra, è il completo e definitivo mutar pelle di quel serpente simbolico che, da Adamo in poi, rappresenta l’intelligenza. ____________________________________ Ogni anno leggo un libro che reputo “mattone”. Questo è stato l’anno di Notre-Dame de Paris ; il secondo romanzo di Victor Hugo che leggo. ...

Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe | Grady Hendrix

  The Southern book club's to slaving vampires, ovvero Guida al trattamento dei vampiri per casalinghe Grady Hendrix Mondadori, Oscar fabula 464 pagine. 🌕🌕🌕🌕🌘 Chi è esattamente Grady Hendrix? Come è riuscito a mettere insieme in un romanzo un gruppo di casalinghe e di donne delle pulizie di varia e assortita estrazione sociale, donne che riescono a mantenere le loro case linde e profumate, a portare i figli a scuola e accudirli mentre diventano fastidiosamente adolescneti e a tenere anche un club del libro, mentre si preoccupano di affrontare e rendere innocuo un pericoloso vampiro? Patricia Campbell, tra le altre sarà la più protagonista della trama, perchè più delle altre sarà a stretto contatto con James Harris, un personaggio assolutamente ambiguo e affascinante. Harris è quel tipo di cattivo della storia che si tende ad ammirare, ma al tempo stesso a schifare con disgusto perchè si riesce a scorgere sotto la patina di brillantezza e fascino qualcosa di...viscido.  Ja...

A touch of darkness | Scarlett St. Clair

Scarlett St. Clair A touch of darkness Queen edizioni, 380 pagine. 🌕🌕🌗🌑🌑 Scarlett St. Clair rielabora il mito della dea della primavera e del dio dell'Oltretomba, proiettandoli nell'era moderna, in una immaginaria Nuova Atene, metropoli dotata di tutti i confort e le tecnologie del XXI secolo, senza disdegnare qualche tocco di antichità, che nel complesso non stona. Le divinità, anche se irraggiungibili, vivono a stretto contatto con gli esseri umani e le creature del folklore mitologico greco. Fanno affari, gestiscono attività commerciali e aziende, continuano a intromettersi nelle vicende umane, elargendo favori e castigandoli all'occorrenza, ma soprattutto si fanno desiderare un casino. Tutte le attività che le divinità svolgono sulla Terra ovviamente sono collegate con le loro funzioni divine. Tra loro, però, c'è una dea che fatica a far emergere i suoi poteri, e per questo è costretta a utilizzare la magia di sua madre: Persefone, fantomatica divinità della pr...

Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi | Matt Lodder

Non mi ero mai soffermata a pensare alla storia che poteva esserci dietro ai tatuaggi. Considerando quanto siano diffusi al giorno d’oggi, ma anche al grande biasimo che continua a seguire chi ne è ricoperto, ho sempre dato per scontato che fossero una cosa abbastanza di nicchia, e tutto sommato relativamente recente. E invece non è assolutamente così.  Matt Lodder  – che è tra i più importanti esperti di storia dei tatuaggi oggi in circolazione – ci racconta della storia del tatuaggio dagli albori, grazie a 21 “storie”, tutte riguardanti persone tatuate in diverse epoche, sia in Occidente quanto in Oriente.  Scopriamo così che questa pratica affascinante è stata utilizzata dagli esseri umani da quando hanno perso i peli e hanno incominciato quell’incredibile avventura che è l’evoluzione. Questa pratica, comune in tutto il mondo, più o meno accettata ed esercitata,  si è sviluppata con tecniche lievemente differenti in base alle diverse aree geografiche e culturali, ...

Verso la cuna del mondo - Lettere dall'India

Ci sarebbero molte ragioni per non leggere e per diffidare della lettura...       Guido Gozzano Verso la cuna del Mondo Lettere dall’India dall’introduzione di Roberto Carnero La lettura come malattia cronica: la “tabe letteraria” di Guido Gozzano viaggiatore in India ____________________________________ " Ci sarebbero molte ragioni per non leggere e per diffidare della lettura: ci sono sempre cose più importanti e più urgenti da fare; la lettura fa male alla salute (quanti di noi portiamo gli occhiali forse dovremmo incolpare i troppi libri letti; pensiamo poi ai “sette anni di studio matto e disperatissimo” di Giacomo Leopardi, che – come egli stesso si esprime – gli rovinarono per sempre la “complessione”); Platone nel Fedro, in un celebre mito sull’invenzione della scrittura, sostiene che la scrittura, e quindi la lettura, distrugge la memoria, indebolisce le facoltà intellettive e, sul piano dei rapporti sociali, rende gli uomini presuntuosi; Peter Bichsel evidenzia ...