Eccoci tornate con il secondo appuntamento delle curiosità tratte dal Lunario di Alfredo Cattabiani. Quest’anno febbraio torna finalmente, dopo quattro anni di attesa, con 29 giorni. E la nostra curiosità del mese riguarda proprio questa bella particolarità.
Il 29 febbraio e l’anno bisestile
Ogni quattro anni febbraio finisce con un giorno in più, detto bisesto come l’anno in cui cade.
Il nome del giorno intercalare deriva dal calendario romano detto giuliano perchè voluto da Giulio Cesare.
Il precedente, attribuito a re Numa, era basato sulla luna e aveva appena 354 giorni sicchè non corrispondeva all’anno solare.
Per correggere la sfasatura, ogni due anni si aggiungevano venti o ventuno giorni a partire dal 23 febbraio e, di conseguenza, in quell’anno il mese aveva quarantatrè o quarantaquattro giorni invece di ventotto. Tuttavia questo metodo empirico non permetteva di far tornare i conti con esatezza.
Fu così che
Giulio Cesare decise di correggerlo con una riforma radicale. Dopo aver chiesto la consulenza ad astronomi egizi, impose un nuovo calendario creando un anno di 365 giorni e aggiungendo, ogni quattro anni, un giorno dopo il 24 febbraio.
Ma nemmeno quella riforma era perfetta. Il calendario giuliano calcolava l’anno in 365 giorni e un quarto. Invece l’anno solare è più breve di circa unidici minuti e tredici secondi. A causa di questo sfasamento, nel secolo XVI, il solstizio d’inverno era retrocesso dal 21 dicembre all’11.
Per ovviare all’errore papa Gregorio XIII varò un nuovo calendario che porta il suo nome, il gregoriano, stabilendo che fra gli anni secolari fossero bisestili soltanto quelli divisibili per quattro – per esempio il 1600, il 2000 e il 2004 – e spostando il giorno intercalare dal 24 al 29 febbraio.
Commenti
Posta un commento